È arrivata una nuova ondata di esilio prima dell’amnistia

È arrivata una nuova ondata di esilio prima dell’amnistia

 

È vergognoso che l’indipendentismo, sempre più frammentato e malato di scontrosità, non possa restare unito nemmeno in momenti di questa estrema gravità, quando la repressione colpisce nuovamente il nostro paese

 

 Vilaweb.catVicent Partal – Editorial  11.04.2024

 

 

Roda de premsa Oleguer Serra
10.04.2024
Foto: Albert Salamé / VWFoto

 

Ieri sono passati sei anni dall’arresto di Tamara Carrasco e dalla partenza verso l’esilio di Adrià Carrasco. E, sei anni dopo quel montaggio della polizia che non è mai riuscita a provare nulla, abbiamo appreso che è partita una nuova sfornata di esiliati, persone che tra poche ore si presenteranno in pubblico e spiegheranno che hanno dovuto lasciare la Catalogna, non di loro spontanea volontà, ma a causa dell’ennesimo montaggio della polizia. Un altro ancora.

 

Sono persone impegnate – come il giornalista Jesús Rodríguez, l’imprenditore Josep Campmajó e il dirigente di Òmnium Oleguer Serra, che ora lo hanno reso pubblico, o il deputato di ERC Ruben Wagensberg, che sappiamo è già via da giorni –, che hanno scelto di lasciare il Paese in vista delle gravi minacce giudiziarie spagnole per l’organizzazione del Tsunami Democratico – in quanto accusati nientemeno che di terrorismo.

 

La legge sull’amnistia, sulla carta, dovrebbe significare la fine dell’esilio. Per quelli che sono lì da sei anni e mezzo, come il presidente Puigdemont, Marta Rovira, Toni Comín e Lluís Puig, ma anche per gli altri, tutti coloro che hanno lasciato i Paesi catalani in questi mesi, settimane o giorni.

 

Ma non illudiamoci. L’amnistia non è una soluzione, ma soltanto una toppa temporanea. Efficace e duramente conquistata, ma incompleta e insufficiente. Perché sappiamo tutti che la repressione spagnola continuerà fino al giorno, ora, minuto e secondo prima dell’indipendenza.

 

La de-giudizializzazione del conflitto non c’è. Con la mobilitazione popolare, con i risultati elettorali e con il ricorso alla democrazia europea, possiamo costringere la Spagna a adottare misure come l’indulto o l’amnistia. Quando non hanno altra scelta. Ma mai, né con il PP al potere né con il PSOE, potremo cambiare l’essenza dello stato spagnolo, il suo nazionalismo suprematista e la sua incapacità di dialogare per risolvere i problemi politici. Il sogno ragionevole di vivere semplicemente in un paese normale, per i catalani – peninsulari o insulari – non è realizzabile senza un proprio stato indipendente, completamente libero dal potere spagnolo. O questo oppure la repressione continuativa. La storia del catalanesimo ce lo insegna.

 

E lo sappiamo per nostra esperienza. Diamine, non c’è nessuno, onestamente, che possa negarlo. Lo sa la gente della strada, ma lo sa anche la classe politica. I partiti lo sanno, lo sanno benissimo, lo sanno talmente tanto che in questa nuova ondata di esilio c’è ancora una volta gente delle loro file. Ed è per questo che è così incomprensibile, e così deludente, e così irritante, che non vedano l’urgenza del momento, che non riescano a capire la fretta che abbiamo. Nemmeno in una giornata drammatica come questa.

 

È vergognoso che l’indipendentismo, sempre più frammentato e malato di scontrosità, non possa restare unito nemmeno in momenti di questa estrema gravità. E che i partiti e partitini non riescano a dimenticare le loro divergenze programmatiche e accantonare la lotta per l’egemonia con l’obiettivo di conquistare insieme non solo la libertà ma il diritto a vivere noiosamente e senza paura, come dei cittadini che non hanno nulla da temere e che non devono vedere la propria vita minacciata – e questa non è una metafora – per il semplice fatto di appartenere alla nazione a cui appartengono.

 

Post-scriptum: Inutile dirlo, il giornale VilaWeb esprime solidarietà totale e incondizionata a tutte le persone che nelle prossime ore annunceranno di essere in esilio, perseguitate dallo stato spagnolo. Li vogliamo a casa.

 

* traduzione  Àngels Fita – AncItalia

https://www.vilaweb.cat/noticies/editorial-vicent-partal-primer-ha-arribat-un-nou-exili-que-ha-arribat-lamnistia/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
ANC Italia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.