Paluzie avrà voce nelle Nazioni Unite

Paluzie avrà voce nelle Nazioni Unite attraverso l’Organizzazione delle Nazioni e dei Popoli non rappresentati

 

 La sua nomina a vicepresidente dell’UNPO consentirà all’ANC di aumentare l’internazionalizzazione dell’indipendentismo

 

foto: ANC

 

John McAulay   ElNacional.cat    Barcellona. Lunedì 28 marzo 2022.

 

L’ANC sta guadagnando importanza internazionale. La sua Presidente, Elisenda Paluzie, è stata eletta Vice-Presidente dell’Organizzazione delle Nazioni e dei Popoli Non Rappresentati. Una delegazione dell’Assemblea guidata da Paluzie ha partecipato all’Assemblea Generale dell’UNPO a Washington DC questo fine settimana, dove l’organizzazione ha indetto elezioni per rinnovare la sua presidenza collegiale. L’Assemblea è membro dell’UNPO dal 2019, nel quadro della sua strategia internazionale per diffondere il movimento indipendentista catalano nel mondo e per denunciare gli abusi della Spagna.

In questo contesto, la nomina di Paluzie a vicepresidente “aumenterà questa capacità a nuovi livelli, consentendo all’Assemblea l’accesso alla sede delle Nazioni Unite”, secondo l’ANC. Ed è proprio l’Assemblea Generale dell’organizzazione che si è tenuta nella capitale statunitense perché l’UNPO punta a stabilire una presenza permanente negli Stati Uniti. Con questa decisione, si spera di rafforzare in modo significativo la sua influenza diplomatica presso le Nazioni Unite e consentire a queste nazioni e popoli senza stato di avere una maggiore rilevanza internazionale. Pertanto, l’ANC assicura che, con questo nuovo ruolo, aumenterà la sua sfera di influenza e le consentirà di migliorare il suo lavoro internazionale a un livello superiore.

Cos’è l’UNPO?

 

L’Organizzazione delle Nazioni e dei Popoli Non Rappresentati è un’associazione internazionale il cui scopo è difendere il diritto all’autodeterminazione dei suoi membri, che sono popolazioni indigene, minoranze, stati non riconosciuti e territori occupati. Tutti loro si sono uniti per promuovere il loro diritto all’autodeterminazione, difendendo i loro diritti politici, sociali e culturali e lottando per preservare l’ambiente. L’UNPO è stato istituito alla fine degli anni ’80 e si basa sul messaggio di non violenza e tolleranza interetnica. Attualmente conta 44 membri attivi, che vanno dai tartari di Crimea al Tibet, dal Kurdistan ai Guam, tra gli altri. Ora il nuovo presidente è Edna Adan Ismail, rappresentante del Somaliland, attivista di tutto rispetto per l’abolizione delle mutilazioni genitali femminili e presidente dell’Organizzazione per le vittime della tortura.

 

Fine dell’era Paluzie per l’ANC

 

A marzo è iniziata la 10a Assemblea Generale Ordinaria (AGO) dell’Assemblea Nazionale Catalana e, con essa, le varie procedure per affrontare il futuro dell’organizzazione e chiudere delle tappe, poiché è in corso anche il processo di avvicendamento di Elisenda Paluzie in testa all’ organizzazione, dopo la scadenza del numero massimo di termini consentiti dagli statuti dell’ente: due, in tutto quattro anni. Le elezioni interne sono previste per il 10-14 maggio. In loro non solo dovrà essere sostituito Paluzie , ma anche il vicepresidente David Fernandez, che ha ricoperto questo incarico per due anni e che aveva già fatto parte della Segreteria per i due precedenti, quindi scade anche il suo mandato. Ma nonostante Paluzie perda l’incarico di presidente dell’Anc, continuerà a ricoprire la vicepresidenza dell’UNPO e rimarrà come rappresentante dell’Assemblea nell’organizzazione internazionale.

 

* traduzione  AncItalia

 

https://www.elnacional.cat/ca/politica/paluzie-assoleix-vicepresidencia-nacions-pobles-no-representats_733050_102.html

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
ANC Italia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.