Il SNP si mette a disposizione dell’ANC per impulsare nuovi appoggi all’indipendentismo.
Barcellona, venerdì, 3 dicembre 2021
Una delegazione dell’Assemblea Nacional Catalana (ANC), con in testa la sua presidente Elisenda Paluzie, ha visitato Glasgow questa settimana per fare diverse riunioni ed incontri con dei rappresentanti dei partiti indipendentisti scozzesi e della società civile, con l’obiettivo di conoscere meglio i processi politici attuali e la situazione del movimento indipendentista scozzese.
Mercoledì mattina Paluzie si è riunita con il vicesindaco del comune di Glasgow, David McDonald, dello Scottish National Party (SNP) che è uno degli promotori del gruppo di amicizia con la Catalogna. In questo incontro, come spiega l’Assemblea in un comunicato stampa, McDonald si è messo a disposizione dell’Anc per promuovere nuove iniziative di supporto alla Catalogna, dopo aver messo in evidenza i vincoli che uniscono i due territori.
Paluzie si è riunita anche con Stuart Graham, uno dei leader del sindacato dei lavoratori di Glasgow, UNISON, organizzazione che lungo il processo catalano ha dato vita a diverse azioni di solidarietà. In questo incontro, si è parlato di nuove azioni congiunte di solidarietà e di denuncia della repressione contro l’ indipendentismo catalano. La presidente dell’ANC ha anche spiegato la strategia “EINES DE PAIS” per rafforzare i sindacati indipendentisti catalani
Non sono stati gli unici incontri nei quali Paluzie ha partecipato. Ha anche approfittato per riunirsi con il co-leader del Partito Verde di Scozia (attualmente al governo in coalizione con il SNP) James Puchowski, con chi ha parlato delle rispettive situazioni e delle prospettive di futuro dei movimenti indipendentisti catalano ed scozzese, e posteriormente è stata intervistata dal The National in un articolo che sarà pubblicato domenica.
CONFERENZA; nuovo atto si sovranità per la “ via” unilaterale.
Nel pomeriggio, la presidente dell’Assemblea è stata una delle relatrici alla conferenza “Scozia e Catalogna: la lotta per l’indipendenza nell’Europa contemporanea”, organizzata dall’Assemblea Scozia
Paluzie ha fatto riferimento all’importanza del referendum di autodeterminazione del 2017, il quale ha significato “una vittoria dell’indipendentismo”, sottolineando che la risposta dello Stato e le violazioni dei diritti umani dello Stato spagnolo che si sono succedute dopo “ hanno rafforzato gli argomenti a favore dell’ indipendenza” i quali si aggiungono ai motivi culturali, linguistici, economici o della qualità del governance
In relazione ai retti attuali dell’ indipendentismo, Paluzie ha messo in evidenza l’importanza che la società catalana si prepari per in nuovo atto di sovranità per la via unilaterale, implementandolo ed essendo abbastanza forti per difenderlo, intanto che “un referendum d’autodeterminazione accordato con lo Stato non accadrà mai”