La Cina e la Spagna: lo scandalo della “rieducazione” dei prigionieri politici
Logicamente, la Corte Suprema spagnola ribatte dicendo che Cuixart ei suoi compagni non sono prigionieri politici, ma delinquenti comuni. Ma, non è proprio quello che dice la Cina sugli uiguri?
Larepublica.cat – 19/08/2020 Pubblicato su Brave New Europe (18.8.2020)
Núria Bassa @NuriaBassa
Toni Strubell @tonistrubellt
Quando pensiamo al concetto di rieducazione ideologica o “lavaggio del cervello” ideologico dei prigionieri politici, di solito pensiamo al trattamento riservato ai prigionieri uiguri in Cina o ai prigionieri americani della guerra di Corea. Ma… abbiamo motivi di credere che l’Alta Corte Suprema spagnola (TS) stia applicando formule per il lavaggio del cervello dei prigionieri indipendentisti catalani per farli rinunciare alla loro ideologia? La Spagna non viola i trattati internazionali che richiedono l’inviolabilità ideologica dei prigionieri politici? L’UE non dovrebbe preoccuparsi di questa possibilità?
Mentre i tribunali europei continuano a rifiutare le richieste di estradizione del presidente catalano Puigdemont e di altri ex-ministri catalani (recentemente, di Lluís Puig dal Belgio), la Corte Suprema nega i diritti dei prigionieri politici sulla libertà condizionale dei prigionieri politici catalani incarcerati per la stessa causa. La scorsa settimana, i permessi di sette di loro sono stati sospesi poco dopo essere stati concessi. Non potranno più lavorare fuori dal carcere nei giorni feriali o trascorrere i fine settimana a casa come parte del processo di riabilitazione. La Corte Suprema giustifica questa misura dicendo che non possono goderne fino a quando i prigionieri non saranno stati “politicamente rieducati”. Chiaramente, viene loro negato il diritto alla libertà condizionale perché mantengono i loro postulati ideologici.
Questa revoca dei permessi (concessa ai sensi dell’articolo 100.2 delle norme penitenziarie) non è stata effettuata in modo regolamentare né ortodosso. E’ stato possibile grazie al fatto che la corte Suprema ha cambiato le procedure. Con un’operazione ad hoc e senza precedenti, ha usurpato il ruolo delle commissioni di cura e dei tribunali di sorveglianza penitenziaria che fino ad ora avevano la competenza esclusiva di decidere in questo campo. C’è stato, quindi, un cambio di status per sette dei nove prigionieri politici catalani che hanno perso il permesso e torneranno a un regime di 21 ore al giorno di reclusione in cella, sette giorni su sette. Si prevede che altri due detenuti (l’ex presidentessa del Parlamento Carme Forcadell e l’ex ministra Dolors Bassa), che fino ad ora (il 16/8/2020) godevano ancora di questo status, subiranno presto una misura simile.
Questo modo di agire così poco ortodosso è stato smascherato da uno strano incidente che ha colpito la Corte Suprema durante la primavera appena trascorsa. Si tratta di un messaggio WhatsApp inviato a un gruppo di giornalisti da un individuo non identificato, ma a nome della Corte Suprema, che ha minacciato i membri de la commissione di cura e del tribunale di sorveglianza penitenziaria del carcere di Lledoners con azioni legali se avessero permesso ai detenuti di passare il periodo di confinamento a casa. È stata una rivelazione sufficientemente indicativa dell’approccio irregolare della Corte, che non avrà conseguenze giuridiche in quanto è già stata archiviata. Può esserci una prova più chiara del fatto che agiscono per vendetta e con un pregiudizio inammissibile in un’alta corte?
In effetti, l’irruzione della Corte Suprema nel campo della “rieducazione politica”, prevedibilmente applaudita dalla stampa spagnola, ha provocato le proteste di vari intellettuali ed esperti legali insoddisfatti della gestione di questo problema. Il prestigioso professore di diritto costituzionale, Javier Pérez Royo, descrive il comportamento della corte come “maoista” e associa la chiamata dei giudici ai prigionieri affinché dimostrino pentimento al concetto di lavaggio del cervello ideologico praticato in Cina attualmente contro gli uiguri. Pérez Royo ritiene che l’appello alla “conformità espressa” sia una forma di umiliazione praticata nei paesi totalitari e sostiene che il concetto di “reinserimento” incluso nella Costituzione spagnola (articolo 25), non era mai stato inteso a giustificare il lavaggio del cervello ai prigionieri e alla riconversione al “retto pensiero”, un fenomeno che pare stia accadendo nella Spagna “socialista” odierna.
Pérez Royo sostiene che gli insistenti appelli a questo riguardo da parte del pubblico ministero – il primo ministro Sánchez presumeva fosse una pedina sotto il suo comando – indicano che l’iniziativa non è un mero capriccio della Corte Suprema, ma costituisce parte di un piano più ampio per “rieducare” i dissidenti politici catalani a “correggere” la loro ideologia. Questo è ciò che Pérez Royo definisce “umiliazione politica” in chiara contraddizione con il diritto internazionale e la dottrina delle Nazioni Unite. Quindi, se guardiamo all’articolo 19 del Patto internazionale sui diritti civili e politici, firmato dalla Spagna, scopriamo che afferma che “tutti hanno il diritto di avere un’opinione senza interferenze”. Inoltre, l’articolo 26 insiste sul fatto che non dovrebbe essere tollerata alcuna forma di discriminazione contro le persone sulla base di opinioni politiche o di altro tipo. La corte suprema, afferma il professore, a differenza di altri detenuti, afferma che i prigionieri catalani potranno godere dei permessi concessi dall’articolo 100.2 solo quando saranno rieducati. Questo ci porta a chiederci quando sono stati applicati i requisiti di rieducazione nel caso di prigionieri di estrema destra. Pérez Royo chiede come si possa permettere ai pubblici ministeri e ai giudici della corte suprema di “disprezzare così spudoratamente i propri principi”. Termina chiedendo: “che razza di paese stiamo diventando?”.
In linea con la sua decisione, il procuratore della corte suprema ha chiesto ai giudici di sorveglianza penitenziaria di revocare immediatamente i permessi di uscita dal carcere per i prigionieri catalani. Erano permessi per prendersi cura di una madre anziana, per gestire un’impresa, per lavorare in una ONG della Bosnia ed Erzegovina o per insegnare all’università, compiti considerati “inappropriati” per i condannati per “sedizione”, dice il procuratore. A quanto pare, non sono favorevoli a evitare “tentazioni sediziose “o a scartare idee a favore dell’indipendenza, come sostiene. Quindi quali dovrebbero essere queste attività favorevoli? Non è certo definito nei regolamenti. Così, la “sediziosa” Dolors Bassa non può prendersi cura della madre malata mentre i pubblici ministeri non si sono opposti al rilascio di Rosalia Iglesias (moglie dell’ex tesoriere del PP, Luis Bárcenas) per prendersi cura del figlio trentenne, nonostante la sua condanna a 15 anni per corruzione e appropriazione indebita. Nessuna “rieducazione” o pentimento era richiesta qui, a quanto pare. La convenzione europea dei Diritti Umani può accettare questo grado di arbitrarietà in uno Stato membro dell’Unione Europea?
Va aggiunto che l’azione del pubblico ministero è anche una violazione della stessa Costituzione spagnola che difende il diritto dei detenuti a continuare a lavorare per i loro obiettivi politici, soprattutto quando hanno specificato il loro impegno a continuare a farlo in modo pacifico e democratico. La revoca di questi permessi mostra che la corte suprema sta agendo politicamente e non ha intenzione di ridurre la sua pressione sul movimento indipendentista. Lo fa con criteri ideologici piuttosto che strettamente penali. Questa contraddizione si può vedere rispetto ad altre sentenze della stessa corte, come nel caso dell’attacco fascista del settembre 2013 al Centro culturale Blanquerna, sede del governo catalano a Madrid. La Corte costituzionale ha poi annullato le pene detentive per i detenuti perché ha affermato che il verdetto era basato su “ragioni ideologiche”. Tuttavia, ora questa Corte non vede alcuna contraddizione in una sentenza chiaramente ideologica contro i politici catalani. Ciò significa che la legge viene applicata con criteri diversi. Mentre i prigionieri catalani sono di nuovo in prigione e privati dei loro permessi, i violenti fascisti di Blanquerna (2013) – due dei quali sono parenti di ex ministri del PP – non hanno mai messo piede in carcere, nonostante la condanna. Se questi criminali violenti sono in libertà, perché i prigionieri catalani non vengono rilasciati quando il gruppo di lavoro sulla detenzione arbitraria delle Nazioni Unite ha decretato (al punto 144 della sintesi della sua 84a sessione, da aprile a maggio 2019) che la prigionia di Jordi Cuixart, Jordi Sànchez e Oriol Junqueras, ecc. era completamente arbitraria, in violazione degli articoli 2, 9, 10, 11, 18, 19, 20 e 21 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo?.
Gli ostinati pubblici ministeri sostengono che ai prigionieri catalani dovrebbe essere insegnato a “rispettare la legge”. Ma la verità è che non esiste un programma per rieducare i condannati per sedizione, come sottolineato la scorsa settimana da un magistrato della Corte di sorveglianza penitenziaria numero 5. Questa giudice ha avuto il coraggio di rifiutarsi di ritirare i permessi del 100.2 a due politiche catalane, accusando il pubblico ministero di avere l’intenzione di cambiare o modificare il pensiero e l’ideologia dei prigionieri politici, una pratica contraria alla Costituzione spagnola. La giudice ha affermato che l’indipendentismo è legittimo e non può essere “oggetto di cura penitenziaria”, come sostiene il pubblico ministero.
Un altro aspetto interessante è se i detenuti hanno l’obbligo di mostrare pentimento o di accettare apertamente la loro colpa. Va ricordato che nel caso dell’attivista culturale Jordi Cuixart (presidente di Òmnium Cultural), che ha scontato quasi tre anni della sua condanna a nove anni), il giudice della sorveglianza carceraria ha insistito sul fatto che i regolamenti carcerari non contemplano la facoltà di cambiare il modo di pensare o l’ideologia politica di un prigioniero, soprattutto se si fa mediante programmi finora inesistenti, come in questo caso. Anche questo giudice è stato energico nell’insistere a fermare il paragone tendenzioso dei prigionieri politici catalani con quelli condannati per crimini violenti, come omicidi o reati sessuali, una pratica non rara nell’ambiente giornalistico e giuridico.
Ma è stato l’attuale vicepresidente di Òmnium, Marcel Mauri, il più belligerante sulla materia della rieducazione. A luglio ha accusato il pubblico ministero di aver deciso di fare il lavaggio del cervello per “cambiare l’ideologia” del presidente Jordi Cuixart. Mauri ha anche accusato il pubblico ministero di aver tentato di eliminare l’articolo 100.2 tentando di offrire un effetto “esemplare e intimidatorio” tra i cittadini con la minaccia di pene detentive severe. Ha anche parlato degli attacchi verso Òmnium come un chiaro caso di “persecuzione ideologica”, dicendo che il procuratore si stava comportando “come l’Inquisizione”. Ha insistito sul fatto che il diritto internazionale proteggeva il diritto di Cuixart e di altri prigionieri politici di preservare la loro ideologia e libertà di coscienza. Ha anche insistito sul fatto che ciò non dovrebbe in alcun modo ostacolare il suo diritto alla libertà condizionale come invece sta succedendo. Logicamente, la corte suprema spagnola ribatte dicendo che Cuixart ei suoi compagni non sono prigionieri politici, ma delinquenti comuni. Ma, non è proprio quello che dice la Cina sugli uiguri?
https://www.larepublica.cat/opinio/xina-i-espanya-lescandol-de-la-reeducacio-de-presos-politics/
* traduzione Àngels Fita-AncItalia