Catalogna ricca e abbondante ?

 
JORDI ANGUSTO – 06/03/2016  –   ARA.CAT
Indicatori come il PIL pro capite o le esportazioni descrivono la Catalogna come un paese ricco; uno dei territori più ricchi della Spagna e tra i più ricchi di Europa. Di conseguenza, le nostre lamentele per il deficit fiscale suonano come rivendicazioni egoiste e non solidali, in Spagna come in Europa. Le cose cambiano molto se invece di prendere il PIL, un indicatore grossolano che l’anno scorso è aumentato dopo l’aggiunta della prostituzione, prendiamo indicatori più solidi. Per esempio, l’indice regionale di sviluppo sociale che l’Unione Europea ha appena pubblicato, e dove la Catalogna si colloca nella fascia bassa delle classifiche spagnole ed europee, al di sotto dell’Aragona, la Rioja, Navarra, il paese basco, Madrid, Asturie e Castiglia/Leon.
Per comporre questo indice si tengono conto di tre grandi pilastri: la copertura delle necessità basilari, le basi di benessere sociale e le opportunità di sviluppo personale. Come necessità basilari: nutrizione, sanità, abitazione, sicurezza, acqua e rifiuti. Come basi del benessere sociale: educazione, salute, informazione, comunicazione e ambiente. E come opportunità di sviluppo personale: diritti individuali, libertà di scelta, tolleranza, inclusione e formazione superiore. Ciò non sorprende in quanto si tratta di un insieme di fattori altamente connesi con il volume e la destinazione della spesa pubblica.
Che la Catalogna sia la terza comunità autonoma a contribuire con più risorse fiscali in Spagna, dopo Madrid e le isole Baleari, e la decima quando deve riceverne, spiegherebbe già abbastanza il nostro relativo basso livello di sviluppo sociale. E se si aggiunge che queste scarse risorse si ricevono a fronte di un più alto costo della vita in Catalogna (+8,5%) spiega ancora meglio e rende più comprensibile le rivendicazioni catalane e perchè trovano più sostegno tra i lavoratori e i piccoli imprenditori rispetto all’alta borgesia.
Alla fin fine, chi paga più imposte e, pertanto, fa più trasferimenti è il gruppo dei professionisti e lavoratori, mediante IRPEF e IVA, e quello dei piccoli imprenditori, mediante IRES e IRAP. Al contrario, le grandi imprese e le grandi fortune contribuiscono molto meno in termini relativi e non vedono compromesse le loro possibilità di sviluppo personale per mancanza di finanziamento pubblico. L’esempio più eclatante è quello dell’INPS, alimentato dai contributi dei lavoratori, con un tetto per stipendi superiori ai 35.000 euro; cioè, come succede con le casse di resistenza sindacale, alcuni lavoratori supportano gli altri e il capitale sta a guardare; o peggio: fa l’amministratore.
Non è da meravigliarsi che nell’UE il meccanismo di trasferimenti fiscali più maturo —come studio di possibile implementazione— sia il sussidio di disoccupazione. Una sorta di assicurazione per i paesi con più disoccupazione, che pagherebbero i lavoratori di quelli che ne hanno di meno. Solidarietà tra lavoratori che facilmente può sfociare in attriti se alcuni pensano che i disoccupati di qui o di là, lo sono per volontà propria. Invece, non se ne parla di finire con l’elusione fiscale delle multinazionali o di impiantare una tassa per le grandi fortune e, con questo, mettere in moto un vero piano di investimenti per finire con la disoccupazione e che possa servire ad accelerare la transizione energetica.
Torniamo ora in Catalogna: all’alta borgesia non importa nulla del deficit fiscale e si trova già bene con l’avanzo commerciale catalano esistente con la Spagna, avanzo che riesce a compensare un deficit fiscale che la suddetta borgesia non paga, anche se l’una (deficit fiscale) e l’altra cosa (avanzo commerciale) sono cose diverse e anche se la Catalogna finisce per avere un indice di sviluppo sociale inferiore a quello delle regioni riceventi dal già citato deficit fiscale.
Anche le colonie solitamente sono nettamente esportatrici e arrivano ad avere un PIL per nulla irrilevante, benchè esso vada in beneficio della metropoli. Sfortunatamente, lo stato spagnolo non pubblica i dati che ci permetterebbero di conoscere il nostro reddito nazionale —parte di questo PIL è nostro—, ma in ogni caso sappiamo che il PIL viene ridotto di un 8% dovuto al deficit fiscale; una riduzione, però, che l’UE non calcola al momento di distribuire i fondi strutturali in funzione del ….PIL.
Speriamo, dunque, che questo nuovo indice regionale di sviluppo sociale serva a modificare questo criterio di distribuzione e riesca a far riflettere quelli che ancora non capiscono perchè la Catalogna sta preparando i bagagli.
traduzione   Àngels Fita – ANC Italia

Posted in

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
ANC Italia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.